logo dark logo light logo
  • home
  • Profilo
  • Storie
  • Cinefotografia.it
  • Riconoscimenti
  • Contatti
logo dark logo light logo
  • home
  • Profilo
  • Storie
  • Cinefotografia.it
  • Riconoscimenti
  • Contatti
Mobile Logo
  • home
  • Profilo
  • Storie
  • Cinefotografia.it
  • Riconoscimenti
  • Contatti
Aprile 2022

“I Custodi della Magia”: di cosa parla

Iguan
11 Aprile 2022
Cinefotografia
LEGGI
cinema, custodi della magia, deakins, direttore della fotografia, documentario, dop, dp, fotografia cinema, fotografico, iguan, linguaggio, linguaggio cinematografico, storaro, tecnica fotografica, ultimo imperatore

Come Caravaggio si spinge oltre

Iguan
9 Aprile 2022
Cinefotografia
LEGGI
Caravaggio, Cinefotografia, Guglielmo Antuono, iguan, linguaggio
Ultimi post
  • Io ti vedo
    Io ti vedo
    25 Gennaio 2023
  • Mostrarsi un po’
    30 Dicembre 2022
  • Il Mentre, Guglielmo Antuono, IGuAn
    Il mentre
    9 Agosto 2022
Categorie
  • Storie
  • Cinefotografia
SEGUIMI SU

Instagram
  • Vi è mai capitato di avere una persona vicina e “vedere”, “sentire” la sua anima?
A me sì!
E mi aiuta anche nella fotografia.
Tranquilli, non sto sviluppando strani poteri.

Mi capita da sempre e, crescendo, ho iniziato a capire di cosa si tratta.
Ho avuto modo di conoscere alcune culture orientali, africane, quelle degli indiani d'America, nel loro rapporto con la natura e l'universo e ciò mi ha aiutato molto.

Una decina di anni fa uscì Avatar, film che riprendeva in parte questa idea e ne rimasi affascinato.
In questi giorni, dopo l'uscita del secondo capitolo, mi sono ricordato che dovevo approfondire questo argomento e l'ho fatto.

Cameron, l'ideatore e regista, ha racchiuso in tre parole “Io ti vedo” il senso profondo di questo “sentire”. 
Stesse tre parole che diventano una “sawubona” in tribù del Natal, una regione storica del Sudafrica, dalle quali l'autore avrà preso ispirazione.

“Io ti vedo” è un messaggio esistenziale. Significa comprendere l'essenza della persona che hai avanti, vederla dentro, avvertire le sue vibrazioni e la sua verità più autentica, oltre tutte le possibili maschere che può indossare. È riuscire ad accettarla per quello che è, aprendoti a lei. Significa che esiste una connessione e si riconosce.

Questo concetto si può applicare a tutti gli esseri viventi, la natura stessa non fa altro che ricordarci quanto siamo tutti così connessi, a differenza di chi ci racconta il contrario.

La foto?
L'autore è mio padre e quel bambino sono io con mia madre, la persona alla quale ho espresso il mio primo “io ti vedo”.

#guglielmoantuono #iguan #iotivedo #avatar #sawubona #experience #anima #soul #dreamersmagazine
  • Maggio duemilaventidue. Con dei colleghi decidiamo di incontrarci per provare dei nuovi flash. Martina, una modella, era lì per aiutarci.
Si inizia in modo classico. Posizioni le luci, ti assicuri che sia tutto ben collegato, cambi lente, indichi una posizione…
Vedevo scattare decine di foto, ma non era quello che cercavo.

E allora mi sono chiesto: “Cosa mi piacerebbe comunicare?”.

Per non essere d’intralcio, mi sono preso giusto due minuti in uno dei cambi d’abito.
Ho realizzato così questa foto, frutto della mia necessità di esprimere un concetto, un’idea: “il mentre”.

È quasi come se fosse la prosecuzione di “Anima Nascosta” (che puoi trovare seguendo il link in bio) ma in questo caso il volto inizia a delinearsi, e non solo quello di Martina.
Intravedo anche piccoli pezzi di me nell’intenzione, nella realizzazione.

Il concetto mi affascina.

Mi ricorda quanto è vero che la vita, come si dice, non è solo la meta, ma tutto quello che accade “durante”.
Quante volte ci concentriamo su un obiettivo e tralasciamo le piccole cose, talvolta importanti, che ci sfuggono via?
Ogni piccolo pezzo ha il suo momento anche se a volte non lo consideriamo sempre come merita.

Non solo.

Cosa pensiamo in quei frangenti di transizione? Cosa ci passa in mente prima di arrivare al “dunque”?

Addio luci nuove, addio raffiche.
Un solo scatto utile.

In questo caso Martina per me non è stata la modella di un set, ma l’attrice di una scena che avevo in mente. Da girare nel camerino, con quei pochi punti luce a disegnare la scena.

Ringrazio tutti gli amici presenti con i quali ho condiviso questo pomeriggio e Martina che si è gentilmente concessa un paio di minuti tra un set e l’altro.
.
#iguan #guglielmoantuono #ilmentre #meanwhile #fineart #concept #idea #conceptphoto #dreamersmagazine
  • Ho rilasciato la mia prima intervista sulla storia di Mara.

Tre donne in gamba per un progetto particolarmente interessante, hanno deciso di intervistarmi per questo racconto con il quale ho di recente vinto il concorso fotografico INAIL.

Il progetto è “Scuola di Comunicazione Gentile” e loro sono Adele Iasimone, Genny Di Filippo e Emanuela Amadio.

È andata così: mi contatta Adele Iasimone, una delle tre responsabili e mi chiede cosa ne penso di un’intervista sulla storia di Mara.
Mi ha spiegato nel dettaglio il loro progetto e con un po’ di imbarazzo iniziale, ho deciso di accettare.

L’intervista inizia così:

“Il periodo del lockdown e l’improvviso distanziamento sociale hanno rappresentato per molti un momento di riflessione sulle priorità della propria vita. Così è stato per Guglielmo Antuono, il protagonista della Storia di Gentilezza che vi raccontiamo.
Guglielmo Antuono è un fotografo professionista, che nel 2021 ha trovato un nuovo punto di vista per esprimere il suo talento: raccontare la disabilità con la fotografia, una delle tante modalità per dare spazio al suo grande desiderio di cogliere l’anima delle persone in una sequenza di scatti. Ci è riuscito con il reportage “Mara”, il suo primo progetto con il suo nuovo obiettivo, che descrive la quotidianità di una bambina con deficit cerebrali permanenti a seguito di un parto d’urgenza.
Tra enormi difficoltà e anche tante sofferenze, il suo sguardo e il suo sorriso sono un’immensa speranza per il futuro…”

Per continuare a leggerla, segui il link in bio e vai su Storie.
  • In che modo Caravaggio si spinge oltre?
Si potrebbe dire molto, ma prendo qui in considerazione solo alcuni aspetti, cercando di capire come con le sue opere è diventato immortale.
Caravaggio è stato un genio, un innovatore, un animo ribelle e tormentato, particolare quest’ultimo da tenere a mente per analizzare e comprendere le sue opere. Basti pensare che, a causa delle sue fughe, ha dovuto abbandonare alcuni suoi strumenti e far uso sempre più spesso della memoria per dipingere.
Artista del “tenebrismo”, stile nel quale con un fascio di luce dirige la nostra attenzione ed elimina lo sfondo. Un pittore dai forti contrasti, dalla gestualità che assieme alla sua luce dona movimento e solletica le nostre reazioni. Non solo.
Abbandona l’idea di rappresentare solo l’élite e si apre a dipingere gli ultimi della società, perché in loro vi è la condizione più degna, in quanto più vera, di esser rappresentata!
Modifica la realtà per comunicare e coinvolgere di continuo lo spettatore, come quando mescola abiti per lui contemporanei ad abiti apostolici. Ha una cura maniacale per i dettagli che nascondono sempre un significato e che distraggono, a tal punto da restare prigionieri dell’opera.
Capace, come i più grandi artisti, di non chiudere alcun cerchio.
Lascia le parentesi aperte e ci induce così in uno stato di sospensione e di ambiguità che ci obbligano ad intervenire in prima persona sul contenuto e a far entrare in gioco i nostri sentimenti e le nostre emozioni, che divengono così un passaggio importante per completare l’esperienza.
Prendiamo ora solo due piccoli dettagli nella Cena in Emmaus della sua capacità di coinvolgimento.
Il primo è la canestra che è posizionata oltre il bordo del tavolo. È come se lo spettatore fosse invitato ad intervenire per sistemarla evitando che cada.
Il secondo, l’oste che sta per alzarsi dal lato del tavolo a noi prossimo, che rappresenta, a sua volta, un altro invito a riempire quel posto vuoto.
Ma perché parlare di Caravaggio per cineFotografia.it?
Perché è il primo fotografo e regista della storia e perché l'arte è sempre un'ottima base dalla quale partire.
#cinefotografia.it #cinefotografia #caravaggio #iguan #guglielmoantuono
Tags
anima avatar awards Caravaggio Cinefotografia cinema connessione custodi della magia deakins direttore della fotografia disabilità disabilità. linguaggio documentario dop dp fineart fine art fotografia cinema fotografico Guglielmo Antuono iguan il mentre INAIL insuperabile intervista introspezione io ti vedo linguaggio linguaggio cinematografico mara mentre modella mostra mostre nascosta Premi primo premio pubblicazione pubblicazioni Riconoscimenti sawubona storaro storie tecnica fotografica ultimo imperatore
IGUAN – GUGLIELMO ANTUONO

Cookie Policy – Privacy Policy

Copyright © Iguan | Guglielmo Antuono 2021

COOKIE POLICY
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato destro su "Cookie Setting" leggi l' >Informativa estesa .
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy introduzione

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. INFORMATIVA ESTESA
Necessari
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale..
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo